L’associazione offre assistenza e rappresentanza alle imprese associate, in una logica di rete, nell’analisi dei fabbisogni e nella definizione delle strategie di Ricerca Innovazione e Sviluppo (R.I.S.) attraverso un modello associativo di knowledge management.
L’attività di Aiscris si attua attraverso i propri gruppi di lavoro che pongono in risalto i temi di riferimento dell’Associazione. Ciascun gruppo è coordinato da un consigliere che si occupa di organizzare e coordinare tutte le attività.
AISCRIS è retta per il biennio 2018-2020 dai seguenti organi associativi:

Tommaso D’Onofrio, CEO di DEMETRA HOLDING, si occupa da molti anni di valutazione finanziamento di start up e imprese innovative. Laureato in Economia. Masterclass in private equity alla London Business School, ha operato come manager e rappresentante istituzionale di imprese e associazioni di settore. Consulente presso la Commissione Europea per la valutazione dei progetti Horizon 2020 SME Instrument (phase 1 & 2).
Già presidente di AISCRIS da 2007 al 2012, è stato, per un quadriennio, consigliere nazionale delegato (formazione e intellectual property) di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici della quale è attualmente Componente della Giunta nazionale. Fino al 2012 è stato componente del Comitato consultivo permanente per il Diritto d’Autore presso il Ministero per i Beni e le Attivita Culturali. Nel 2011 ha fatto parte della Giuria, (composta da 5 componenti) del Premio Nazionale dell’innovazione per la sezione “Innovazione e ICMT (Information, Communication, Media, Technology)”. Ha pubblicato articoli in materia di start up e compliance in riviste nazionali e internazionali. E’ stato autore, per Guerini Next, di Crowd Investment – Il crowdfunding per le imprese innovative

Consulente italiano in brevetti, modelli e marchi.
Mandatario accreditato presso EPO, OHIM, WIPO and USBM (Ufficio Brevetti e Marchi di San Marino). E’ presente a livello apicale all’interno di numerose associazioni professionali:
AIPPI (Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale), membro del comitato esecutivo del Gruppo Italiano dal 1985 al 2004; FICPI (International Federation of the Industrial Property Attorneys)
Presidente (2004 – 2010) del Collegio Italiano dei Consulenti in Proprietà Industriale. Vicepresidente del gruppo italiano LES (Licensing Executive Society) UNION (Union of the European Patent Attorneys). Membro del consiglio (2010-2013) Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale.
Ordine Italiano dei Giornalisti – membro accolto nella sezione pubblicisti a seguito dell’attività a partire dal 1989 come esperto in proprietà intellettuale nel gruppo incaricato della rubrica “l’esperto risponde” de “Il Sole 24 Ore” e per la pubblicazione di numerosi articoli pubblicati negli anni sullo stesso giornale finanziario.

Laureato in giurisprudenza, ha conseguito il master giurista d’impresa rilasciato dall’Università degli Studi di Perugia. Avvocato dal 1999, di formazione civilista si è specializzato nel diritto societario. E’ stato nominato Presidente del consiglio di amministrazione di varie società tra le quali The Media Factory (società editrice titolare del marchio “Editori Riuniti”), Undicidue S.r.l. (società editrice della testata “Terra”), GTL S.r.l. (società operante nei trasporti e nella logistica), Olisistem-Itqconsulting S.p.A., Worksys S.r.l., New Amuser S.r.l., società facenti parte di un medesimo gruppo ed operanti nel settore ICT, Softlab S.p.A., anch’essa socie.

Presidente di In-Progress S.r.l. società di “Servizi a Risultato” realizza sistemi di gestione basati sullo sviluppo di comportamenti organizzativi proattivi ed autonomi per imprese industriali e dei servizi. L’attività, che integra consulenza e training (“imparare facendo”), si basa su parametri economici (ricavi superiori ai costi sostenuti per il processo di innovazione e cambiamento) e sulla revisione dei processi interfunzionali. Interventi che di norma prevedono una co-progettazione con il cliente (training direzionale) , la realizzazione di un Pilota (dove e con chi produce direttamente valore) ed una revisione finalizzata all’estensione (tutta l’azienda, a cascata, con processi condotti e monitorati direttamente dal cliente) da sei mesi a un anno (intero esercizio di bilancio). E’ presente in Italia, Germania, Ontario e Michigan. In Italia tra i progetti più significativi quello per FCA/CNHI (standard world wide sui processi di partecipazione bottom up area H&S).
La società è certificata ISO 9001:2015 settori 35 (consulenza) e 37 (formazione).

Presidente dello Studio Bonini Srl con sede a Vicenza e operante nel settore della promozione e difesa della Proprietà Industriale. Laurea in Ingegneria Elettrotecnica – Università di Pisa.
E’ particolarmente attivo nel settore del licensing e del trasferimento di tecnologia. Coopera con istituti universitari per corsi di formazione e diffusione della cultura della Protezione dell’Innovazione nelle aziende. Consulente in brevetti, marchi, modelli.
Mandatario presso UIBM, EPO, OIHM, WIPO.
Socio delle seguenti Associazioni Professionali: AIPPI; FICPI; LES Italia; LES USA & CANADA
Osservatore presso APAA (Asian Patent Attorneys Association)

Amministratore della società di servizi InnImpresa srl, ha conseguito una laurea in scienze biologiche, e una specializzazione in biochimica. Professionalmente ha iniziato come ricercatore, operando prima in una azienda farmaceutica con ruoli anche di tipo gestionale nell’ambito della ricerca e successivamente in una agenzia regionale dedicata al trasferimento tecnologico. Le esperienze maturate le hanno permesso di collaborare con successo con imprese di ricerca nella progettazione per la partecipazione a bandi regionali, nazionali e comunitari.
Ricopre ruoli diversi, in qualità di Socio o Consigliere o componente del Comitato Tecnico Scientifico, in numerose associazioni e istituzioni scientifiche quali: AIDA, AssBiotec, GIDIF, Parco Tecnologico STAR, Veneto Nanotech, etc.
E’ autorice di numerose pubblicazioni di tipo scientifico, per il trasferimento tecnologico e per lo sviluppo della ricerca, con particolare attenzione alle politiche comunitarie dedicate ai distretti tecnologici, alle reti d’impresa e all’implementazione dei rapporti tra pubblico e privato a favore della ricerca scientifica. Docente o coordinatore didattico per alcuni Master specialistici, (es: Master in biotecnologie per l’impresa-BIOTEMA)

Amministratore della Qualitek s.r.l., svolge attività di consulenza organizzativa e direzionale con particolare riferimento ai sistemi di gestione: qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001 EMAS), salute e sicurezza sul lavoro (BS OHSAS 18001), energia (ISO 500001), responsabilità sociale (SA8000), dispositivi medici (ISO 13485), marcatura CE e modelli organizzativi ex DLgs 231/01.
Responsabile gruppo di valutazione sui sistemi di gestione qualità (cert. CEPAS n. 141). Esperto LCA/EPD. Presidente o componente di OdV di diverse organizzazioni. In ambito confindustriale è stato Presidente della sezione Terziario Avanzato di Assindustria Lecce, Delegato all’Innovazione di Confindustria Lecce, Vice Presidente del CNCT di FITA- CONFINDUSTRIA e componente di Giunta di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici.

Ingegnere chimico, presidente di Team Srl società di servizi con sede in Genova. Esperto in problemi di management dell’innovazione e in metodologie formative. Consulente della Commissione Europea per la valutazione di progetti riguardanti la formazione (Leonardo, Erasmus, Cittadinanza attiva). Professore a contratto di marketing e di sistemi di controllo di gestione al corso di laurea magistrale di ingegneria gestionale.

Laurea In Scienze dell’Amministrazione – Corso di Perfezionamento In Marketing e Business Administration Iscritto alla Sezione Marchi dell’Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale – Mandatario Abilitato UIBM e UAMI – Membro ECTA Amministratore Unico Studio Rubino Srl – Intellectual Property Consulting Procuratore Integra Srl -Consulenza di Direzione ed Organizzazione Aziendale Presidente Del Gruppo Terziario e Servizi alle Imprese e Componente Giunta Esecutiva Confindustria Catanzaro Consigliere Consorzio Dream – Distretto Ricerca & Innovazione del Mediterraneo.

Laureato in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia. Ho operato fin da subito nel campo dei servizi alle imprese approfondendo la preparazione con formazione specialistica presso la SDA dell’Università degli Studi Bocconi di Milano- Corso di gestione strategica per le imprese di servizi-, l’Università degli Studi di Padova-Dipartimento di Studi internazionali della Facoltà di Scienze Politiche- con il Corso di specializzazione in “Diritto del commercio e della finanza internazionali”, e l’Università degli Studi di Bologna -Scuola di specializzazione in Studi sulla Amministrazione Pubblica (SPISA)-.
L’attività professionale ho fondato la società EURIS srl – European Researches & Investments Services, di cui sono Presidente, che sviluppa prodotti e servizi di assistenza e consulenza, specializzati nelle politiche, nel diritto e nei programmi dell’Unione europea e rivolti, soprattutto, al mondo delle imprese e alle pubbliche amministrazioni. Sono founder di Novia srl, che opera nei servizi innovativi per gli Enti Locali.
Ho incarichi associativi in Assindustria Veneto Centro. Sono il Presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici e Vicepresidente Vicario di CNCT (Comitato Nazionale Coordinamento Territori) . Sono inoltre componente del Gruppo Tecnico Lavoro, Relazioni Industriali e Welfare 2020 di Confindustria.