Come Associarsi     Contatti
Come Associarsi     Contatti
aiscris aiscris
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Profilo Istituzionale
    • Consiglio Direttivo
    • Soci
  • AREE D’INTERESSE
    • Tutela Proprietà Industriale
    • Finanza Alternativa
    • Compliance e Certificazione delle Professionalità
    • Sostenibilità ed Economia Circolare
  • TRAGUARDI
  • NEWS
  • ITAITA
    • ITAITA
    • ENGENG
aiscris

Traguardi

Home / Traguardi

Sin dalla sua fondazione, AISCRIS è riuscita a raggiungere diversi traguardi di particolare spessore.

Aiscris valore e innovazione

In data 9 luglio 2014 ACCREDIA ha approvato il documento normativo per la qualificazione di esperti in LCA/EPD (Valutazione del ciclo di vita/Dichiarazione ambientale di prodotto)  predisposto dall’ Associazione Italiana Società di Consulenza per la Ricerca l’Innovazione e lo Sviluppo (AISCRIS) come schema per l’accreditamento degli organismi di certificazione delle figure professionali.
Il documento fornisce le indicazioni utili per la qualificazione di esperti in LCA/EPD, definendo il profilo di conoscenze e competenze richieste per una riconosciuta professionalità.

Esperto e Revisore di studi di Life Cycle Assessment (LCA).
L’Esperto di studi di Life Cycle Assessment (LCA) è un professionista che assiste le aziende nella progettazione e attuazione di un sistema informativo e gestionale degli elementi caratteristici dei prodotti, ai fini di uno studio di LCA ed eventualmente della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP). L’Esperto e il Revisore di studi di LCA differenziano le proprie competenze a partire da una base comune.
La valutazione delle competenze delle due figure professionali prende a riferimento le norme UNI EN ISO 14040 e 14044 “Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento e Requisiti e linee guida” e dai principi dell’International Life Cycle Reference System (ILCD) Handbook sviluppato dalla Commissione europea.

Aiscris valore e innovazione

In data 9 luglio 2014 ACCREDIA ha approvato il documento normativo per la qualificazione di esperti in LCA/EPD (Valutazione del ciclo di vita/Dichiarazione ambientale di prodotto)  predisposto dall’ Associazione Italiana Società di Consulenza per la Ricerca l’Innovazione e lo Sviluppo (AISCRIS) come schema per l’accreditamento degli organismi di certificazione delle figure professionali.
Il documento fornisce le indicazioni utili per la qualificazione di esperti in LCA/EPD, definendo il profilo di conoscenze e competenze richieste per una riconosciuta professionalità.

Esperto e Revisore di studi di Life Cycle Assessment (LCA).
L’Esperto di studi di Life Cycle Assessment (LCA) è un professionista che assiste le aziende nella progettazione e attuazione di un sistema informativo e gestionale degli elementi caratteristici dei prodotti, ai fini di uno studio di LCA ed eventualmente della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP). L’Esperto e il Revisore di studi di LCA differenziano le proprie competenze a partire da una base comune.
La valutazione delle competenze delle due figure professionali prende a riferimento le norme UNI EN ISO 14040 e 14044 “Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento e Requisiti e linee guida” e dai principi dell’International Life Cycle Reference System (ILCD) Handbook sviluppato dalla Commissione europea.

In data 9 luglio 2014 ACCREDIA ha approvato il documento normativo per la qualificazione di esperti in LCA/EPD (Valutazione del ciclo di vita/Dichiarazione ambientale di prodotto)  predisposto dall’ Associazione Italiana Società di Consulenza per la Ricerca l’Innovazione e lo Sviluppo (AISCRIS) come schema per l’accreditamento degli organismi di certificazione delle figure professionali.
Il documento fornisce le indicazioni utili per la qualificazione di esperti in LCA/EPD, definendo il profilo di conoscenze e competenze richieste per una riconosciuta professionalità.

Esperto e Revisore di studi di Life Cycle Assessment (LCA).
L’Esperto di studi di Life Cycle Assessment (LCA) è un professionista che assiste le aziende nella progettazione e attuazione di un sistema informativo e gestionale degli elementi caratteristici dei prodotti, ai fini di uno studio di LCA ed eventualmente della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP). L’Esperto e il Revisore di studi di LCA differenziano le proprie competenze a partire da una base comune.
La valutazione delle competenze delle due figure professionali prende a riferimento le norme UNI EN ISO 14040 e 14044 “Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento e Requisiti e linee guida” e dai principi dell’International Life Cycle Reference System (ILCD) Handbook sviluppato dalla Commissione europea.

Aiscris valore e innovazione

Aiscris, convinta che il trasferimento di tecnologia sia una delle chiavi migliori per la valorizzazione dell’innovazione, ha sottoscritto nel 2010 un Accordo Quadro con l’Università di Padova che prevede l’intervento di Aiscris come facilitatore per l’individuazione di imprese italiane o estere interessate a prendere in licenza o ad avere trasferiti i titoli di Proprietà Industriale relativi a una certa innovazione.

Questo tipo di accordo è estendibile ad altre Università o Centri di Ricerca che volessero valorizzare i propri brevetti.

Aiscris valore e innovazione

Aiscris, convinta che il trasferimento di tecnologia sia una delle chiavi migliori per la valorizzazione dell’innovazione, ha sottoscritto nel 2010 un Accordo Quadro con l’Università di Padova che prevede l’intervento di Aiscris come facilitatore per l’individuazione di imprese italiane o estere interessate a prendere in licenza o ad avere trasferiti i titoli di Proprietà Industriale relativi a una certa innovazione.

Questo tipo di accordo è estendibile ad altre Università o Centri di Ricerca che volessero valorizzare i propri brevetti.

Aiscris, convinta che il trasferimento di tecnologia sia una delle chiavi migliori per la valorizzazione dell’innovazione, ha sottoscritto nel 2010 un Accordo Quadro con l’Università di Padova che prevede l’intervento di Aiscris come facilitatore per l’individuazione di imprese italiane o estere interessate a prendere in licenza o ad avere trasferiti i titoli di Proprietà Industriale relativi a una certa innovazione.

Questo tipo di accordo è estendibile ad altre Università o Centri di Ricerca che volessero valorizzare i propri brevetti.

Aiscris valore e innovazione

La University of Cambridge ha lanciato European Alternative Finance Benchmarking Survey  con il supporto delle principali associazioni industriali europee. Questo è il più grande studio fino ad oggi su crowdfunding, peer-to-peer lending e altre forme di finanza alternativa in Europa. AISCRIS ha fatto parte del team.

Aiscris valore e innovazione

La University of Cambridge ha lanciato European Alternative Finance Benchmarking Survey  con il supporto delle principali associazioni industriali europee. Questo è il più grande studio fino ad oggi su crowdfunding, peer-to-peer lending e altre forme di finanza alternativa in Europa. AISCRIS ha fatto parte del team.

La University of Cambridge ha lanciato European Alternative Finance Benchmarking Survey  con il supporto delle principali associazioni industriali europee. Questo è il più grande studio fino ad oggi su crowdfunding, peer-to-peer lending e altre forme di finanza alternativa in Europa. AISCRIS ha fatto parte del team.

Non Perdere le Ultime Notizie

  • Show all
  • Aiscris
Tommaso D’Onofrio rieletto presidente Aiscris
29
Aiscris

Tommaso D’Onofrio rieletto presidente Aiscris

31 Maggio 2021
Sottoscrizione protocollo d’intesa tra Rete Destinazione Sud e AISCRIS
30
Aiscris

Sottoscrizione protocollo d’intesa tra Rete Destinazione Sud e AISCRIS

23 Aprile 2019
Aiscris rappresenta l’Italia nell’European Crowdfunding Stakeholder Forum (ECSF)
28
Aiscris

Aiscris rappresenta l’Italia nell’European Crowdfunding Stakeholder Forum (ECSF)

20 Febbraio 2019
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AREE D’INTERESSE
  • TRAGUARDI
  • NEWS
Aiscris_logo

AISCRIS
Associazione Italiana Società di Consulenza per la Ricerca l’Innovazione e lo Sviluppo

Telefono
(+39) 06 42020950
(+39) 06 42016386
Fax: (+39) 06 92933019

E-mail
segreteria@aiscris.it
PEC: aiscris@pec.it

Sede legale: Via Barberini, 3 – 00187 Roma | C.F./P.IVA: 96159190584

Aiscris_logo

AISCRIS
Associazione Italiana Società di Consulenza per la Ricerca l’Innovazione e lo Sviluppo
Tel. (+39) 0642020950 / 06 42016386
Fax (+39) 06.92933019
Mail: segreteria@aiscris.it
PEC: aiscris@pec.it

Sede legale: Via Barberini, 3 – 00187 Roma
C.F./P.IVA: 96159190584

Powered by

Privacy Policy  Cookie Policy

Privacy Policy  Cookie Policy

Powered by

in